Se un logo funziona è perché sintetizza facilmente i valori dell’azienda che rappresenta. Se un logo funziona davvero, lo fa in maniera oggettiva e non è più un semplice segno che serve per ricordare agli altri chi sei e che puoi più o meno piacere, ma rappresenta molto di più. Uno dei punti fondamentali per la creazione di un logo memorabile è sicuramente il graphic design che c’è dietro, ma non parliamo solo di questo. Indubbiamente, il tratto, la bellezza, la morbidezza (o la durezza, relativamente ai casi) delle linee ed anche il colore sono tutti elementi da cui non ci può prescindere nella composizione del progetto, ma ci sono altre caratteristiche che devono arrivare ancora prima dell’aspetto “meramente” (passatemelo) estetico.
Un logo efficace deve essere semplice
Abbiamo detto semplice ma non semplicistico e che lasci molto a caso. Semplice nel senso più puro del termine, che richiami quindi principi di memorabilità e riconoscibilità.
Deve essere ben progettato ma facilmente identificabile fra gli altri che coprono la stessa nicchia di mercato. Non deve sembrare disegnato a caso ma ogni elemento che lo compone va assolutamente reso importante e deve avere un suo peso, non essere pesante.
La composizione finale, si tratti solo di un segno, di un lettering o di un segno con un claim, deve essere armoniosa e nulla deve arrecare disturbo quando lo si guarda. Nessuno spazio al superfluo; gli orpelli non sono i benvenuti.
Un logo efficace deve essere appropriato
Che vuol dire? Vuol dire che innanzitutto deve poter arrivare facilmente al pubblico di riferimento che ci stiamo prefissando, quindi deve rispettare in qualche modo, l’intenzione dell’azienda ad esaudire le richieste (anche latenti) del target che si vuole avere.
Poi deve esprimere in maniera chiara questo pensiero ma senza essere né invadente, né troppo criptico. Se stiamo lavorando ad un logo per una società sportiva, probabilmente dovrà trasmettere dinamismo, forza e reattività, ma non tendere troppo all’ilarità perché non sarebbe professionale e non rispecchierebbe in realtà gli sforzi e l’impegno necessari per eccellere in quella disciplina.
Pochi concetti, delineati non necessariamente con forme banali o di diretto rimando all’oggetto della vendita. In quel caso si ricadrebbe nel primo punto, con una soluzione fin troppo semplicistica.